I CARRI

Dietro ad un semplice carro di carnevale ci sono mesi e mesi di lavoro.

Si parte da un’idea, dal personaggio che sarà il protagonista del carro, da un’ambientazione o da una tematica del momento. E da lì si sviluppa tutta una progettualità fatta di forme, figure, movimenti, colori. Tutto questo grazie ai carristi: i volontari del Comitato del Carnevale che si dedicano anima e cuore alla realizzazione di questi carri. C’è chi pensa al progetto, chi a come metterlo in pratica, chi decide l’abbinamento dei colori o chi semplicemente si mette a disposizione per piastricciare con colla e carta di giornale per realizzare la carta pesta. Quello dei carristi è un gruppo dinamico, aperto e allegro dove chiunque può partecipare e contribuire a realizzare i carri.

Basta solo un po’ di buona volontà e… sano appetito!

Curatissimi e imponenti, i grandi carri di cartapesta sfilano fieri tra la folla del Carnevale: una vera e propria esplosione di fantasia, vere e proprie opere d’arte in movimento nate dalla bravura dei carristi che negli anni hanno affinato notevolmente la tecnica di costruzione

I carristi, tutti volontari e tutti appassionati, iniziano a lavorare prima di Natale (tassativamente dopo cena) per essere pronti alle sfilate di febbraio. Grandi insegnamenti passati, grandi persone che ora non ci son più son state e continuano ad esse i pilastri di questa manifestazione: stare insieme, aiutarsi, lavorare per lo stesso scopo senza voler niente in cambio.

Ecco lo spirito del carnevale di Dicomano.

Pubblicità